Ma chi è Emanuela, regista torinese conosciuta nel mondo
politico femminile fin dagli anni '80?
E questa volta cito il mio
"Dizionario biofilmografico delle registe e i loro film":
politico femminile fin dagli anni '80?
E questa volta cito il mio
"Dizionario biofilmografico delle registe e i loro film":
"PIOVANO, EMANUELA - Italiana, nata a Torino nel 1959. Qui ha studiato danza con Bela Hutter e Anna Sagna, musica con Raffaella Portolese, fotografia con Mario Monge. Ha conseguito la maturità classica con vari diplomi (Aliance Francaise, First Certificate). Si è diplomata operatrice culturale cinematografica all'Istituto Ferdinando Santi. Ha conseguito la laurea in Lettere con una tesi in Storia e Critica del Cinema, relatore Gianni Rodolino. E' stata selezionata per la coopertiva Cinematografica Albedo di Milano con un cortometraggio realizzato con i ragazzi del quartiere di San Secondo di Torino. Dal 1975 al 1981 ha svolto attività di animazione teatrale e musicale con bambini e ragazzi di varie scuole, quartieri e comunità montane. Dal 1981 al 1987 è stata ricercatrice presso l'Archivio Cinematografico della Resistenza di Torino. Ha lavorato con il Politecnico di Varese e con la RAI. Ha curato la realizzazione del film "Processo a Caterina Ross" di Gabriella Rosaleva (Menzione speciale al festival di Locarno nel 1982), curandone anche altri lavori. Nel 1984 è socia fondatrice dell'Associazione Camera Woman con la quale ha realizzato una serie di video in qualità di regista e ideatrice."

Filmografia
- 1987 Senza fissa dimora
- 1988 Epistolario immaginario VD
- 1988 Milonga de la nina VD
- 1988 Videointervita a Piero Gilardi
- 1990 Le rose blu
- 1991 L'aria in testa
- 1992 La cosa più bella
- 1993 Complice il dubbio
- 1999 Le complici
- 2003 Amorfù
- 2010 Le stelle inquiete
Nessun commento:
Posta un commento